Già da qualche tempo, l’home recording è diventato un hobby
per tantissime persone. Alcuni preferiscono utilizzare un microfono per registrare qualche podcast, altri invece il proprio strumento musicale e molti
registrano video da pubblicare sul proprio canale YouTube.
Il problema è però addentrarsi all'interno della giungla costituita dai microfoni: ne esistono infatti a milioni, dal più scadente al più professionale, senza dimenticare soluzioni entry level che offrono un buon rapporto qualità prezzo. Se vi state chiedendo quale sia il miglior microfono che fa al caso vostro, proseguite nella lettura: abbiamo selezionato infatti i 5 migliori microfoni per l’home recording che fanno proprio per voi!
Alcuni di questi microfoni sono adatti sia a pc fissi e portatili windows che con Macbook
Il problema è però addentrarsi all'interno della giungla costituita dai microfoni: ne esistono infatti a milioni, dal più scadente al più professionale, senza dimenticare soluzioni entry level che offrono un buon rapporto qualità prezzo. Se vi state chiedendo quale sia il miglior microfono che fa al caso vostro, proseguite nella lettura: abbiamo selezionato infatti i 5 migliori microfoni per l’home recording che fanno proprio per voi!
Alcuni di questi microfoni sono adatti sia a pc fissi e portatili windows che con Macbook
Miicrofono condensatore economico per home recording
Il Samson Meteor Mic è uno dei migliori microfoni
disponibili attualmente sul mercato. Il Meteor Mic si rivolge esclusivamente ad
un pubblico di amatori e appassionati, restituendo una qualità del suono
decisamente superiore rispetto ad altri prodotti che viaggiano sulla stessa
fascia di prezzo. Con i controlli per il volume della cuffie, una frequenza di
campionato 44,1/48khz e la possibilità di utilizzarlo senza scheda audio
dedicata, il Samson Meteor Mic è la soluzione ideale per tutti coloro che
vogliono iniziare la loro avventura nel mondo dell’home recording: dal podcast
al video su YouTube fino alla registrazione del proprio strumenti acustico.
Prezzo 50€ - Link per acquistarlo
Prezzo 50€ - Link per acquistarlo
Microfono direzionale per reflex e DSLR
Se registrate i vostri video con una fotocamera o siete dotati di una scheda audio dedicata, la soluzione che fa per voi è il Rode VideoMic GO. Si tratta di un microfono direzione a “shotgun”, utilizzato principalmente nel mondo dei corti amatorial (ma nulla vi vieta di utilizzarlo per l’home recording). Il microfono non necessita di batteria per funzionare e l’uscita jack è la classica da 3.55mm. Per funzionare al meglio però ricordatevi di prendere un’asta oppure un ragno, poiché il microfono è venduto senza supporto.
Prezzo 50€ - Link per acquistarlo
Behringer C1U microfono Cardiode USB
Torniamo ad occuparci di microfoni a condensatore, questa volta parlando di un vero e proprio top di gamma. Il Behringer C1U infatti è uno dei microfoni migliori per approccarsi all’home recording. Il microfono viene anche venduto con Tracknation, un software ideale per l’editing di strumenti musicali e il supporto per collegarlo ad un’asta.
Pur essendo un microfono pensato proprio per i musicisti
alle prime armi che vogliono dilettarsi nella registrazione delle proprie cover
o brani inediti, il Behringer C1U rappresenta anche una soluzione ideale tutti
coloro che vogliono registrare podcast o video su YouTube con una qualità audio
decisamente professionale. Anche in
questo caso, infine, non è necessaria la scheda audio dedicata.
Prezzo 60€ - Link per acquistarlo
Blue Yeti - Youtube Doppiaggio Intervista
Si tratta di uno dei modelli più conosciuti al mondo. Il
Blue Yeti non rappresenta il top di gamma, ma è sicuramente la scelta migliore
per chiunque volesse affacciarsi al mondo dell’home recording con un prodotto
ad alte prestazione.
Dotato di un sistema a tre capsule, una selezione del
multipattern, porta per cuffie e controllo del gain, il Blue Yeti è perfetto
per registrare podcast, tracce audio parlate da sovrapporre a qualche video e una
chitarra classica/acustica. Quasi il Re dei microfoni per l’home recording.
Prezzo 150€ - Link per acquistarlo
Neewer NW-500 - Microfono con asta e filtro anti pop
Chiudiamo la nostra personale classifica con un microfono a condensatore di tutto rispetto e adatto a tutti coloro che non cercano una eccellente qualità audio, ma un buon compromesso qualità prezzo. Il Neewer NW-500 è un microfono USB, venduto insieme all’asta e il filtro anti pop. Non la soluzione migliore sul mercato, ma l’ideale per coloro che vogliono ottenere buoni risultati spendendo veramente poco.
Prezzo 50€ - Link per acquistarlo
Questi microfoni li abbiamo provati tutti, in particolare abbiamo tenuto il rode per la reflex e lo yeti per registrare l'audio delle nostre recensioni.
Lo yeti, che normalmente costa 149,99€, lo abbiamo preso a 99 scontato nel periodo prime day, stesso sconto l'abbiamo pubblicato sul canale telegram di offerte che vi consigliamo di seguire.
Bisogna avere l'app per seguirci !
telegram.me/guideinformatica
Lo yeti, che normalmente costa 149,99€, lo abbiamo preso a 99 scontato nel periodo prime day, stesso sconto l'abbiamo pubblicato sul canale telegram di offerte che vi consigliamo di seguire.
Bisogna avere l'app per seguirci !
telegram.me/guideinformatica

0 commenti:
Posta un commento